Barcellona PG. Confronto e partecipazione alla presentazione del libro #Bastaplastica organizzato dal Movimento Cinque Sei

Incontro interessante e assai partecipato presso l’Auditorium san Vito della città del Longano, momento di confronto e riflessioni sulla gestione dei rifiuti a livello territoriale e siciliano, partendo dalla presentazione del libro #Bastaplastica realizzato dall’associazione Cinquesei.

In una sala gremita di cittadini e con diversi ospiti del mondo delle associazioni provenienti da diverse parti della Sicilia, intervenute per raccontare le proprie esperienze in tema di politica ambientale e sociale.

Ad avviare il dibattito, il presiedente della Cinquesei Nino Chiofalo, a seguire gli interventi della consigliera comunale di ‘Sud chiama Nord’ Melangela Scolaro, David Bongiovanni capogruppo in consiglio comunale del PD, Il vicesindaco e assessore comunale all’Ambiente Nicola Barbera, e infine il leader di ‘Sud chiama Nord Cateno De Luca.

A conclusione anche le testimonianze del gruppo Cinquesei operante su Messina presenti Maurizio Biagina di Stefano e Liana Pandolfino nel articolo

Il termine “Plastic free” è entrato nel nostro vocabolario da diversi anni e indica l’impegno di associazioni, aziende e istituzioni per la gestione o l’eliminazione della plastica. I materiali plastificati non sono biodegradabili, ovvero non vengono decomposti naturalmente dal terreno, questo comporta inquinamento di oceani e territori e di conseguenza un grave danno per l’ambiente. Lo scopo è quello di sostituire i materiali in plastica con elementi riutilizzabili e trovare alternative che giovino al pianeta.

La plastica è composta da circa il 99% di elementi non riciclabili, tra cui derivati del petrolio, e rappresenta una delle prime fonti di degrado ambientale. Risulta difficile il suo smaltimento e impiega circa 450 anni per decomporsi completamente, contribuendo al cambiamento climatico e gravando sulla salute di uomo e natura. Esistono diverse associazioni che si occupano di sensibilizzare riguardo tale problema e una di queste l’abbiamo conosciuta da vicino. Si tratta di Plastic Free Onlus, organizzazione volontaria nata nel 2019 per iniziativa di Luca De Gaetano e oggi presente non solo in tutta Italia, ma nel mondo.

«Vogliamo andare a modificare le abitudini delle persone con le nostre azioni. Se ci riuscissimo da qui ai prossimi anni a cambiare in maniera importante la routine, arriveremo a modificare il mercato, spingendo le aziende a scegliere alternative più sostenibili all’utilizzo della plastica. Non solo in Italia, stiamo esportando il nostro modello in tutto il mondo e siamo in più di trenta nazioni».

Una serata di grande valenza sul piano del confronto e del dialogo bipartisan sulla tematica dei rifiuti, avendo come modello quanto realizzato attraverso questa iniziativa di intervento sulle coste in Sicilia

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicità

Visualizzazioni: 36
Pubblicità
I Corsari del Sud
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Verificato da MonsterInsights