Venerdi’ 11 Aprile 2025 alle ore 20,30 presso il Palacultura di Messina la Cooperativa Audacia in collaborazione con l’Associazione Culturale Musicale Music Men e l’Associazione Autismo di Nizza di Sicilia propone lo spettacolo musicale “SE STASERA SONO QUI”, iniziativa realizzata nell’ambito del progetto INTER PARES finanziato dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Messina e realizzato da una rete di partner fra cui l’IRIB CNR di Messina, l’Istituto Superiore della Sanità e le Associazioni Ulisse e Linea Curva.
Lo spettacolo, finalizzato alla sensibilizzazione rispetto al tema dell’inclusione socio-lavorativa dei giovani con disabilità, prevederà l’interpretazione della Band messinese Aedo di vari brani noti del cantautorato italiano. Sono previsti interventi musicali dei giovani soci della Cooperativa accompagnati dal chitarrista e voce messinese Ivan Trischitta. Coinvolti per l’evento l’artista MARIO ROSINI (musicista di Mia Martini, Pino Daniele, Edoardo De Crescenzo, Rossana Casale, Gino Vannelli, Al Jarreau), classificato secondo a Sanremo 2004 con il brano “Sei la vita mia” e partecipante alla trasmissione RAI “The Voice”2024. Previsto inoltre un collegamento con il musicista MASSIMO LUCA (Chitarrista storico di Lucio Battisti che nell’ aprile 1972, assieme a Gianni Dall’Aglio, Gabriele Lorenzi, Eugenio Guarraia ed Angel Salvador fa parte del gruppo dei ‘cinque amici da Milano’ che accompagnano Battisti durante il suo storico duetto con Mina a Teatro 10). Presenta lo spettacolo CARMEN VILLALBA, nota cantante, autrice di brani e conduttrice messinese Lo staff della Coop. Audacia e dell’Associazione Autismo si occuperà dei servizi di hostess, di un punto esposizione di manufatti in ceramica prodotti dai ragazzi coinvolti e dell’accompagnamento delle famiglie in sala
Previsto il sostegno all’evento di sponsor (aziende locali) vicine ad Audacia e al mondo della disabilità Prevista inoltre una raccolta fondi per il ripristino di alcune terrazze della Tenuta S. Anna sita in zona Bordonaro Sivirga ove i ragazzi del progetto Inter Pares coltivano frutta e ortaggi (durante la serata sarà proiettato un video dei ragazzi al lavoro) da una serie di concerti a fini solidaristici incentrati sull’artista omonimo e finalizzati alla raccolta fondi per iniziative di inclusione sociale dei diversamente abili. Protagonista la Band messinese Aedo, già da tempo impegnata in attività sociali, con l’eccezionale partecipazione di Massimo Luca, chitarrista storico di Battisti e di buona parte dei più noti cantautori italiani degli anni 60-70 (Guccini, Conte, De Andrè, Ron, Concato, ecc .) nonché produttore discografico di artisti come Antonacci, Grignani, Fabrizio Moro, Paola e Chiara, ecc.