Il percorso ha consentito a 125 giovani NEET siciliani di acquisire competenze specialistiche nell’ambito della programmazione. L’appuntamento sarà l’occasione per presentare i primi risultati del progetto, le best practice con un focus sulle opportunità offerte ai partecipanti e raccontare l’impatto dell’iniziativa sul territorio. A seguire, ci sarà una tavola rotonda con le aziende partner del progetto.
Catania, 17 Giugno 2024 – Si conclude CODE, progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, che ha consentito a 125 giovani NEET siciliani di acquisire competenze specialistiche nell’ambito della programmazione. L’evento di chiusura si svolgerà domani, martedì 18 giugno, dalle ore 15 alle 19:30, presso Isola Catania e segna la fine del percorso formativo e l’inizio di nuove opportunità lavorative per i partecipanti.
L’appuntamento sarà l’occasione per presentare i primi risultati del progetto, le best practice con un focus sulle opportunità offerte ai partecipanti e raccontare l’impatto dell’iniziativa sul territorio. A seguire, ci sarà una tavola rotonda con le aziende partner del progetto, un confronto diretto tra i giovani e le realtà del settore IT, per conoscere le esigenze del mercato del lavoro e le opportunità di carriera disponibili. Un momento di dialogo prezioso per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di competenze. Il talk si concluderà con un aperitivo di networking per favorire l’incontro e lo scambio di idee tra i partecipanti e le aziende.
Un progetto con un impatto concreto
CODE ha offerto ai propri studenti una formazione gratuita specialistica e di qualità in un settore con alta richiesta di professionalità. I partecipanti hanno acquisito le competenze necessarie per entrare nel mercato del lavoro come programmatori, contribuendo a ridurre il divario tra domanda e offerta di competenze nel settore IT in Sicilia.
Un modello replicabile
CODE rappresenta un esempio concreto di come la formazione possa essere uno strumento efficace per contrastare la disoccupazione giovanile e promuovere lo sviluppo economico e un modello per aiutare i giovani a trovare un lavoro e a realizzare il loro potenziale.
Per ulteriori informazioni su CODE visitare il sito https://progettocode.it/
Il progetto è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale. Il Fondo per la Repubblica Digitale è nato da una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri) e, in via sperimentale per gli anni 2022-2026, stanzia un totale di circa 350 milioni di euro. È alimentato da versamenti effettuatidalle Fondazioni di origine bancaria. L’obiettivo è accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese. Per attuare i programmi del Fondo – che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dall’FNC (Fondo Nazionale Complementare) – a maggio 2022 è nato il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata da Acri. Per maggiori informazioni www.fondorepubblicadigitale.it.