Si è svolto   a Lamezia Terme il seminario  “LA VISIONE DEI BAMBINI IN ETA’ SCOLARE”


Organizzato presso l’Hotel Lamezia dall’associazione di categoria PMI UNITE – CLAAI in collaborazione con l’Accademia di Formazione Ottica e Optometria con il supporto di HOYA e l’Agenzia Generali di Gioia Tauro.
Il seminario è stato introdotto dal coordinatore CLAAI dell’Area metropolitana di Reggio Calabria Rosario Antipasqua che ha ribadito l’importanza dell’associazionismo di categoria nell’ambito della formazione continua delle imprese e in particolar modo della categoria degli ottici-optometristi. Il direttore regionale CLAAI Antonio Guerrieri ha quindi ringraziato i presenti e i relatori intervenuti per poi prospettare brevemente le opportunità della formazione continua per le imprese e dei seminari come occasione non solo formativa, ma anche di confronto tra gli operatori e di crescita per la categoria. 
Nel corso delle quattro ore di formazione i relatori dott. Alfredo Mannucci, presidente dell’AFO e dott. Silvano Abati, direttore dell’AFO, hanno approfonditamente posto  l’accento su una nuova cultura che deve coinvolgere: Oculisti, Ortottisti e Ottici-Optometristi e i genitori di bambini stessi.
“Un genitore attento, prima di ogni altro, dovrebbe evidenziare eventuali “comportamenti visivi” non naturali e rivolgersi ai professionisti della visione” è stato il messaggio più volte ricordato ai professionisti intervenuti.
E’ stata quindi presa in esame l’evoluzione del sistema visivo: come si evolve la visione, come e quando sia importante l’intervento del professionista per controllare il suo corretto sviluppo, quali sono le problematiche che possono insorgere nella fase di crescita, come e quando sono consigliabili gli opportuni controlli, fino a arrivare a presentare le soluzioni da utilizzare per compensare eventuali problematiche sia con lenti oftalmiche che con lenti a contatto.
Il corso, organizzato dalla categoria degli ottici Optometristi CLAAI, in collaborazione con l’Accademia di Ottica e Optometria è stato un primo passo per la crescita culturale della categoria professionale degli Ottici volto a stimolare i professionisti verso un aggiornamento permanente, unica “arma” per rimanere al passo dei tempi e dare servizi di qualità e realmente personalizzati ad una popolazione sempre più attenta ed informata.
Importante l’apporto del dott. Guerrieri Antonio.
Il prof. Silvano Abati ha affermato:
”Questo tipo di formazione è molto importante, anche perché con tutti i nuovi sistemi che abbiamo possiamo individuare subito il difetto visivo nei bambini in età scolare.
L’uso dei tablet e dei cellulari sia a scuola che per il tempo libero incide negativamente, facendo aumentare il problema visivo.
Il ruolo degli ottici è fondamentale perché sono loro che montano tecnicamente le lenti. Quindi la formazione continua è importante perché permette di essere al passo con i tempi”.
Il dott. Alfredo Mannucci ha rimarcato l’importanza della formazione che va fatta in presenza per essere più efficace.
Caterina Sorbara

/ 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità
Visualizzazioni: 3
Pubblicità
I Corsari del Sud
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Verificato da MonsterInsights