VENERDI’ 10 GENNAIO 2025 alle ore 17,00 alla LIBRERIA FELTRINELLI di Via Ghibellina 32 a Messina, DARIO FRANCESCHINI  Incontrerà il pubblico sul suo ultimo libro, “Aqua e Tera” edito da La Nave di Teseo.

 Introdurrà l’incontro  GIACOMO D’ARRIGO, dialogheranno con l’autore ANNA MALLAMO E GIUSEPPE GIORDANO, ALESSANDRO ALU’ leggerà brani dal libro
Dopo la fine del primo conflitto mondiale, nelle campagne ferraresi esplode la rabbia di migliaia di braccianti, sfruttati da decenni nei lavori di bonifica delle valli infestate dalla malaria. I Callegari sono una famiglia di scariolanti e lavandaie che attraversano questo universo di miseria e idealismo, di acqua e terra, in cui sono le donne, prima tra tutte Ginisca, a cercare di cambiare il destino delle loro figlie. La provincia di Ferrara dopo la guerra si trova sotto il dominio incontrastato delle leghe rosse, poi viene travolta dalla reazione delle squadre di camicie nere ed è in questo clima di odio e violenza che si incontrano Tina e Lucia, figlie di un agrario fascista e di un capolega socialista. Una storia d’amore nella terra di Balbo, Matteotti e don Minzoni. Sorretto da una scrittura che affianca ai toni avvolgenti del realismo magico quelli precisi del racconto storico, questo romanzo corale, pieno di vitalismo e di personaggi indimenticabili, trascina i lettori, consegnandoci una storia a cui apparteniamo ancora.
Dario Franceschini (Ferrara19 ottobre 1958) è un politico e scrittore italiano.
Esponente di spicco del Partito Popolare Italiano (PPI), de La Margherita e membro fondatore del Partito Democratico (PD) nel 2007, è stato vicesegretario del PPI sotto Franco Marinicoordinatore esecutivo de La Margherita, il primo vicesegretario del PD sotto Walter Veltronisegretario del Partito Democratico succeduto a Veltroni dopo l’esito negativo delle regionali sarde fino alle primarie del 2009capogruppo dell’Ulivo alla Camera dei deputati dal 3 maggio 2006 al 7 novembre 2007 e del PD dal 17 novembre 2009 al 19 marzo 2013.
Ha ricoperto le cariche di sottosegretario alle riforme istituzionali nei governi D’Alema II (1999-2000) e Amato II (2000-2001), oltre che di ministro per i rapporti con il Parlamento nel governo Letta (2013-2014). È stato ministro per i beni e le attività culturali nei governi RenziGentiloniConte II e Draghi,[9] per un periodo totale di più di sette anni, divenendo così il ministro che più a lungo ha guidato il dicastero.[10]
Franceschini è il principale esponente nonché leader della componente del PD AreaDem.
/ 5
Grazie per aver votato!

Visualizzazioni: 8
Pubblicità

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Verificato da MonsterInsights